• Nessun prodotto nel carrello.

Alimentazione e cellulite

Lei, il peggior nemico di tutte le donne: ne affligge  tra l’80% e il 90%,  impadronendosi di cosce, glutei, fianchi:

la cellulite

 

Nei mesi primaverili si assiste ad un incremento di vendite di creme, pillole e impacchi  miracolosi per eliminare qualche centimetro su cosce e glutei o ridurre i fianchi generando, solo in Italia, un volume d’affari di 87 milioni annui. C’è chi tenta una dieta ferrea in extremis, o si iscrive in palestra per arrivare alla prova costume senza la tanto temuta pelle a buccia d’arancia.

Anche tu l’hai fatto?

Molto spesso non si conosce bene la cellulite e questa disinformazione non aiuta nel trovare il giusto  rimedio.

La cellulite è un malfunzionamento del sistema venoso e linfatico o un’ipertrofia delle cellule adipose sottocutanee, che provocano il ristagno dei liquidi tra le cellule innescando l’infiammazione  del tessuto adiposo, il cui nome medico è PEFS (Pannicolopatia edemato-fibrosclerotica ).

Non c’è una causa specifica ma svariati fenomeni che favoriscono lo sviluppo del  PEFS:  predisposizione familiare, sedentarietà, abuso di alcol, l’abitudine di indossare indumenti stretti e ultima, ma di primaria importanza, gli ormoni sessuali femminili che favoriscono la ritenzione di liquidi e il deposito di grassi.

fonte: https://www.obiettivosalute.ch

 

Anche il regime alimentare influenza la cellulite, per questo è utile seguire questi piccoli consigli per scoraggiarne la formazione,

1. mangiare FRUTTA E VERDURE FRESCHE  ogni giorno.

Frutta e verdura, infatti, hanno un basso contenuto di calorico e abbondano di vitamine e fibre alimentari.

Vi consigliamo gli agrumi che contengono sia l’acido ascorbico, che protegge i vasi capillari, che la vitamina C essenziale nella produzione di collagene.

I frutti di bosco, anch’essi alleati del micro-circolo, e l’ananas che contiene molta  bromelina. Questo enzima, migliora la circolazione ed è  un antiedemigeno ovvero riduce gli edemi dei tessuti molli come la cellulite.

2. mangiare FRUTTA SECCA

Che la frutta bene facesse bene, l’avevamo intuito, ma che servisse anche per la cellulite è una novità! Noci, nocciole e pistacchi, contengano acidi grassi essenziali che il nostro corpo non sintetizza e devono esser assunti con l’alimentazione. Sono anche una fonte importante  di potassio, che combatte la ritenzione idrica.

3. BERE ALMENO 1,5 LITRI DI ACQUA AL GIORNO in modo da favorire la diuresi e l’eliminazione di sostanze tossiche.

4.fare ATTIVITÀ’ FISICA in modo costante per almeno 30 minuti al giorno: anche una passeggiata va bene!

5. ELIMINARE O MODERARE ALCUNE CATTIVE ABITUDINI: smettere di fumare, assumere una quantità limitata di bevande alcoliche, non eccedere con il sale nel condimento degli alimenti.

 

 

 

 

 

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *