• Nessun prodotto nel carrello.

I fiori del noce

I fiori sono da sempre sinonimo di colori sgargianti. Basti pensare all’arancione del Melograno, al rosa dei fiori di Ciliegio, al bianco dei fiori di limone: tutti bellissimi e profumatissimi.

 

Questi colori hanno lo scopo di attrarre uccelli ed insetti necessari per l’impollinazione. Pensate che le api sono attratte dal blu, dal giallo e dall’ultravioletto mentre i coleotteri, che hanno una vista poco sviluppata, preferiscono fiori poco appariscenti ma dal profumo intenso.
Nel caso del Noce, invece, i fiori femminili, non dovendo attrarre gli impollinatori, non hanno colori appariscenti. L’impollinazione in questo caso avviene maggiormente tramite il vento (impollinazione anemofila) sfruttando l’abbondanza di fiori del noce e di polline che fa sì che l’impollinazione. Fra l’altro il Noce è un albero Monoico, questo significa che porta, distinti, su uno stesso individuo, fiori maschili e fiori femminili.

Quelli riportati in foto sono i fiori del noce femminili: ricevono ed intercettano il polline dai “petali” bianchi, che lo convogliano poi nella sacca dove avverrà l’allegagione ovvero la formazione del frutto vero e proprio. I fori del Noce maschili, invece, finita l’impollinazione inizieranno l’imbrunimento e pian piano cadranno a terra.

Tutti questi processi sono inevitabilmente influenzati dal clima, quindi dal sole, dalle piogge e soprattutto dalla temperatura: ecco perché quest’anno la fioritura è partita con un paio di settimane di ritardo: le basse temperature hanno ritardato il risveglio degli alberi dal riposo invernale.

.

 

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *