• Nessun prodotto nel carrello.

Il Magnesio: la chiave del buonumore femminile

Che ne dite di una bella dose di Noci? Oltre ad essere buonissime, sono un’importantissima fonte di magnesio.

Questo prezioso minerale è fondamentale in ogni stadio della nostra vita ed è per questo definito il “bio-regolatore del benessere quotidiano”. Esso viene coinvolto in vari processi biochimici, come la digestione, la produzione di energia e il rilassamento da tensioni, processi remineralizzanti di unghie, ossa e denti, e regola la trasmissione degli impulsi nervosi.
Dalla varietà delle reazioni in cui è coinvolto, si capisce la sua importanza e la sua quantità. Il magnesio, infatti, è il secondo elemento chimico più abbondante nel corpo umano -il primo è il calcio- con 25-30 grammi di cui il 60% è contenuto nelle ossa, il 27% nei muscoli e il restante 13% è presente in tessuti organici e plasma.

 

Fonte: www.stateofmind.it

Essere donna non è facile, viviamo delle fasi che sconvolgono il nostro equilibrio psico-fisico, dove la corretta e costante assunzione di magnesio ci aiuta a bilanciare questi picchi, riportandoci alla normalità. Da recenti studi è emerso, che il magnesio è efficace soprattutto nei casi di sindrome premestruale, gravidanza, allattamento e menopausa. Tutte queste diverse fasi  si riassumono in disturbi psico-fisici che si manifestano con dolori,  nervosismo, irritabilità, ansia, gonfiore e dolore al seno, attacchi di fame…

 

Il magnesio in tutte queste situazioni ci corre in aiuto ovvero:
– rilassa i muscoli, quindi riduce i crampi
–  rilassa il sistema nervoso,
– intervene nella produzione della Serotonina che regola in nostro buonumore
–  aiuta a ridurre il dolore alla testa

– attenua il gonfiore addominale
– migliora anche la ritenzione idrica
– contrasta la formazione di acido lattico
toglie stanchezza e senso di spossatezza

 

Ecco la lista di alimenti con la maggior quantità di magnesio:

  • semi oleosi come semi di zucca, noci, pinoli e mandorle
  • verdure a foglia verde come gli spinaci e le biete – il magnesio è un costituente della clorofilla-
  • cereali integrali ad esempio riso, grano saraceno, avena orzo..
  • cioccolato fondente a patto che la concentrazione di cacao sia almeno l’80%
  • legumi quali ceci, fagioli  o lenticchie

 

 

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *